FormazioneLa conoscenza è il pilastro su cui costruire il successo
È questa affermazione rappresenta la visione centrale di MEIH: la formazione è molto più di un semplice strumento operativo, è la linfa vitale che alimenta il progresso e la competitività. Per noi, investire nella conoscenza significa creare un ecosistema imprenditoriale capace di affrontare le sfide globali con resilienza e innovazione. Ogni programma formativo è concepito per andare oltre la teoria, portando i partecipanti a sviluppare competenze pratiche e strategiche.
I nostri programmi formativi:
I nostri percorsi avanzati sono pensati per formare professionisti in grado di navigare la complessità dei mercati internazionali. I partecipanti imparano a:
- Sviluppare strategie di ingresso nei mercati esteri, identificando le opportunità più promettenti.
- Gestire contratti internazionali e negoziare accordi commerciali che rispettino le normative locali e globali.
- Ottimizzare la logistica, garantendo efficienza e puntualità nelle operazioni.
- Affrontare le complessità normative con un approccio proattivo e ben informato.
Pensati per rispondere alle esigenze specifiche dei settori chiave del Made in Italy, questi percorsi verticali offrono una formazione mirata su:
- Moda e design: dall’ideazione al mercato, con un focus sulla sostenibilità.
- Enogastronomia: valorizzazione dei prodotti italiani e strategie di export nel settore alimentare.
- Turismo culturale: sviluppo di esperienze autentiche per attrarre mercati internazionali.
Questi eventi immersivi offrono un’esperienza di apprendimento diretto e coinvolgente. Attraverso simulazioni, case study e incontri con esperti internazionali, i partecipanti acquisiscono competenze pratiche applicabili immediatamente al contesto lavorativo.
Organizziamo tavole rotonde e workshop per diffondere strategie collaudate.

Obiettivi della formazione
Preparare professionisti per i mercati globali
Formiamo figure strategiche come export manager, consulenti di commercio estero e project manager, capaci di guidare le imprese attraverso le complessità della globalizzazione.
Rafforzare le competenze delle PMI
I nostri programmi aiutano le imprese a sviluppare resilienza, adattabilità e capacità di innovare, garantendo il loro successo a lungo termine.
Creare una cultura di apprendimento continuo
Promuoviamo una visione dinamica della formazione, incentivando lo scambio di know-how tra imprese, istituzioni e partner internazionali. L’apprendimento non è mai statico, ma è un processo che evolve insieme ai cambiamenti del mercato.
Scambio di Know-HowCondividere il sapere significa crescere insieme
Questa visione guida tutte le nostre iniziative, siamo impegnati a creare uno spazio dove competenze, esperienze e innovazioni possano essere condivise. Crediamo che la conoscenza non sia un bene statico, ma una risorsa dinamica che cresce e si trasforma quando viene messa in circolazione.
Lo scambio di know-how è uno dei pilastri fondamentali di MEIH, un elemento che consente alle imprese italiane di affrontare con successo le sfide dei mercati internazionali. Attraverso un approccio collaborativo, lavoriamo per mettere in connessione imprenditori, accademici e stakeholder di diversi settori, creando un ecosistema fertile per l’innovazione e la crescita condivisa.
I nostri programmi di scambio includono:
Attraverso un programma strutturato di affiancamento, esperti del settore offrono alle imprese italiane il supporto necessario per affrontare il percorso di internazionalizzazione. Questo mentoring non si limita a fornire consigli, ma si traduce in un accompagnamento pratico che aiuta le aziende a prendere decisioni informate e strategiche.
MEIH organizza tavole rotonde, workshop e incontri di settore dove vengono presentate strategie e approcci di successo. Questi momenti di confronto favoriscono l’apprendimento reciproco e l’adozione di soluzioni innovative, adattate alle esigenze delle singole imprese.
Per promuovere l’innovazione, MEIH collabora con start-up e hub tecnologici, creando sinergie tra imprese consolidate e realtà emergenti. Questi progetti congiunti consentono di esplorare nuove idee, tecnologie e mercati, portando vantaggi sia alle piccole e medie imprese che agli innovatori.
