Persone, visione e competenze al servizio dell’Italia nel mondo

Siamo visione, esperienza e identità

Dove l’identità italiana incontra il mondoIl Mediterranean Export Innovation Hub è una piattaforma che unisce formazione, strategia e cultura per portare il Made in Italy oltre i confini nazionali

Un ponte traeredità e innovazione, tra imprese e mercati globali. Crediamo che esportare non significhi solo vendere, ma raccontare chi siamo. Sosteniamo PMI, professionisti e nuovi export manager con percorsi su misura e reti strategiche

Ogni iniziativa MEIH nasce per creare connessioni, diffondere competenze e trasformare il potenziale italiano in opportunità concrete per crescere, aprirsi al mondo, lasciare il segno

I nostri valori

La nostra MissionValorizziamo l’identità italiana attraverso formazione strategica, connessioni globali e progetti ad alto impatto per preparare professionisti e imprese a competere con visione nei mercati internazionali

FoundersIl successo di ogni progetto nasce da una visione chiara e da una leadership concreta. La nostra squadra è composta da figure altamente qualificate e multidisciplinari, ognuna delle quali porta un bagaglio unico di competenze e professionalità per contribuire alla nostra missione.

Alessandro CroccoPresidente e Fondatore di MEIH ama definirsi ‘un’imprenditore seriale’ dalla visione globale, con un’esperienza trasversale nei settori del food & beverage, immobiliare e capital investment

Vive tra l’Italia e New York, concentrandosi su progetti che portano l’eccellenza italiana sui mercati internazionali. Attraverso il suo lavoro, promuove l’internazionalizzazione delle PMI italiane, sviluppando strategie di export e costruendo relazioni internazionali che valorizzano il Made in Italy. 

Diviso tra New York e l’Italia, ha costruito una carriera dedicata a valorizzare l’eccellenza italiana sui mercati internazionali, promuovendo l’internazionalizzazione delle PMI attraverso strategie di export e progetti di sviluppo su scala globale. Con una naturale propensione al business development, al fundraising e alla consulenza strategica, guida con passione aziende dedicate all’import-export e all’accompagnamento strategico delle imprese italiane. Ricopre ruoli cardine in fondazioni e associazioni, alcune delle quali impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale e imprenditoriale del Made in Italy, contribuendo a consolidare relazioni istituzionali e network internazionali di alto profilo.

Il Made in Italy non è solo un marchio, è un’identità. Esportare l’Italia significa esportare ciò che siamo: la nostra passione, il nostro sapere, la nostra capacità di trasformare il bello in straordinario
Alessandro Crocco
Presidente e Co-Founder di MEIH
La nostra rete di partner non è solo una risorsa, è la base su cui costruiamo il nostro futuro. Connettere, collaborare e innovare: queste sono le parole chiave che guidano ogni nostra alleanza strategica
Fabrizia Rosetta Arcuri
Vice Presidente e Co-Founder di MEIH

Fabrizia ArcuriVice Presidente e Co-Fondatrice di MEIH è Giornalista pubblicista con una spiccata attitudine alla costruzione di relazioni istituzionali e al networking strategico, Fabrizia Rosetta Arcuri affianca enti pubblici, imprese private e organizzazioni no profit, interpretando la comunicazione come leva di crescita e rigenerazione

Ha sviluppato una carriera dinamica nella comunicazione istituzionale, nel marketing territoriale e nei progetti di internazionalizzazione, distinguendosi per la sua capacità di tessere connessioni e creare valore. Specializzata in comunicazione pubblica e politica, svolge attività di ghostwriting per figure istituzionali e imprenditoriali e ricopre incarichi di Project Manager e Responsabile della Comunicazione in iniziative di ampio respiro.Il suo approccio, pratico e orientato ai risultati, si fonda sulla capacità di costruire reti solide e promuovere strategie relazionali di alto profilo.

PartnerMEIH collabora con partner strategici che condividono valori e visione. Lavoriamo per creare un circolo virtuoso in cui ogni attore coinvolto possa beneficiare di nuove opportunità, contribuendo al rafforzamento del tessuto imprenditoriale italiano

I nostri partner strategici includono:

Collaboriamo con istituzioni accademiche e di ricerca per integrare formazione, innovazione e applicazioni pratiche. Queste partnership permettono di sviluppare programmi formativi avanzati, progetti di ricerca applicata e soluzioni innovative per affrontare le sfide dei mercati globali. Attraverso iniziative congiunte, garantiamo che le imprese abbiano accesso alle ultime scoperte scientifiche e alle migliori pratiche del settore.

Le associazioni di categoria rappresentano una risorsa cruciale per comprendere le esigenze delle PMI e per costruire strategie mirate. Lavoriamo a stretto contatto con queste organizzazioni per rappresentare al meglio le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e per garantire che le loro voci siano ascoltate nei tavoli di discussione nazionali e internazionali.

Crediamo che la collaborazione tra pubblico e privato sia essenziale per creare un ambiente favorevole alla crescita economica e sociale. Collaboriamo con regioni, comuni e altre istituzioni pubbliche per promuovere iniziative di sviluppo locale, mentre i nostri partner privati ci aiutano a realizzare progetti innovativi e ad alto impatto. Questo ecosistema ibrido consente di massimizzare le risorse e amplificare i risultati.

MEIH costruisce ponti tra l’Italia e il mondo attraverso partnership con attori economici globali. Questi includono multinazionali, associazioni di imprese estere e organizzazioni internazionali che condividono il nostro obiettivo di promuovere il Made in Italy. Attraverso queste collaborazioni, facilitiamo l’accesso delle imprese italiane ai mercati esteri e creiamo opportunità di networking e sinergie strategiche.

Il Comitato ScientificoAll’interno del Mediterranean Export Innovation Hub, il valore delle idee si incontra con l’esperienza di chi ogni giorno opera per trasformarle in realtà.

Il Comitato Tecnico-Scientifico di MEIH è un nucleo strategico formato da esperti, professionisti e accademici scelti per la loro capacità di unire visione, competenza e pragmatismo. Rappresenta una risorsa fondamentale per sviluppare soluzioni innovative e accompagnare le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione.

Con un approccio multidisciplinare, il Comitato è una fucina di idee dove ricerca e operatività si incontrano, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide dei mercati globali.
Grazie al contributo di figure provenienti da settori chiave, ogni progetto nasce da un dialogo costante con il tessuto imprenditoriale, per garantire risposte efficaci, sostenibili e orientate al lungo termine. Il Comitato contribuisce inoltre alla definizione delle linee guida dei programmi formativi MEIH, rendendoli aderenti alle reali esigenze delle imprese italiane.

Nato a Toronto nel 1970, possiede la doppia cittadinanza italiana e canadese. Si è laureato in Filosofia presso l’Università della Calabria, dove ha successivamente conseguito con il massimo dei voti (110/110) un Master di II livello in Intelligence & Security, presentando una tesi dal titolo “Il ruolo dell’intelligence nel potenziamento del Protocollo di legalità: proposte operative per contrastare l’infiltrazione criminale”.

Imprenditore, Security Manager e Amministratore di una consolidata società di sicurezza aziendale, ricopre dal marzo 2014 il ruolo di Presidente di Confapi Calabria. Dal 2015 è inoltre membro della Giunta Nazionale di Confapi. Nel 2022 è stato riconfermato per la quarta volta Vice Presidente nazionale della Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata.

È responsabile nazionale per l’attuazione del Protocollo di Intesa siglato tra Confapi e l’Arma dei Carabinieri. Fa parte della cabina di regia istituita presso il Ministero dell’Interno in seguito alla sottoscrizione del Protocollo di Legalità con Confapi ed è componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Falcone-Borsellino contro la mafia. È inoltre Opinion Leader della campagna nazionale di efficientamento energetico promossa da ENEA, “Italia in classe A”.

Francesco Napoli è ideatore di 3C Alert, un innovativo software basato su algoritmo che tutela il patrimonio boschivo da tagli abusivi.

È autore di diverse pubblicazioni di rilievo:
L’ultima spiaggia – Erosione e trasformazione del litorale tirrenico (2000)
Per un nuovo miracolo economico – È nelle PMI il futuro del Paese (2020)
L’economia legale. Proposte di una soft intelligence (2023)
Dalla crisi alla rinascita. Le PMI e l’energia nel nuovo miracolo economico (2025)

Il Made in Italy non è solo un marchio, è un’identità. Esportare l’Italia significa esportare ciò che siamo: la nostra passione, il nostro sapere, la nostra capacità di trasformare il bello in straordinario
Alessandro Crocco
Presidente e Co-Founder di MEIH